Come fare i primi passi una volta in congedo

Come fare i primi passi una volta in congedo

Quando incontriamo Veterani dei comparti Sicurezza e Difesa, uno dei primi quesiti per i quali ci viene chiesto supporto è su come fare i primi passi una volta in congedo all’interno del mondo lavorativo, che si trovano a scoprire ed affrontare dismessa la divisa. 

Esistono a nostro parere diverse strategie che si possono intraprendere per garantire la transizione verso un contesto “civile” che non sia frustrante e che figuri il più proficuo possibile.

Oggi, desideriamo condividere alcune idee e approcci che potrebbero aiutare in questo percorso.

Come fare i primi passi una volta in congedo

Il network

Uno dei primi step concreti per conoscere la realtà che ci circonda è partire dai propri contatti. 

Non esiste un sistema migliore per trovare lavoro del fare networking.

Circa il 50% di tutti i lavori nei Paesi occidentali viene ottenuto nel “mercato del lavoro nascosto”, ossia quello non pubblicizzato tramite annunci. In altre parole, la posizione viene riempita ancora prima che venga resa nota la disponibilità.

Questi lavori vengono ottenuti conoscendo qualcuno che introduce qualcun altro.

Parlare con amici, familiari ed ex colleghi, raccontare le proprie competenze e comprendere i loro incarichi, le opportunità offerte dalle imprese nelle quali operano, può essere la prima porta da aprire per raccogliere spunti e consigli su quali settori di mercato potrebbero ritenere più papabile la figura di un ex militare.

Se si è davvero fortunati, inoltre, la nostra rete potrebbe semplicemente condividerci qualche candidatura aperta e/o segnalarci a qualche recruiter. 

Quindi, senza alcun dubbio, la prima cosa che vi consigliamo è di mantenere sempre attivi i contatti in tutte le direzioni e di non vergognarsi assolutamente di rendere nota la propria intenzione di effettuare una transizione a carriera civile.

La web reputation

Cosa emerge di noi dai nostri profili social?

Ciascuno di noi lascia tracce on line: lo fa interagendo su un social network, scrivendo in un forum, partecipando ad eventi, scattando selfie, commentando post, mettendo dei like.

Nel mondo virtuale ogni contenuto che ci riguarda partecipa della creazione della nostra Identità Digitale, e quindi la reputazione personale.

Nella ricerca del lavoro, questi aspetti sono da tenere ben presenti.

Salvaguardare la privacy dei profili Facebook/Instagram e redigere nel migliore dei modi la propria presentazione professionale su LinkedIn è il primo passo.

Linkedin è il “social network dei professionisti“. La creazione di un profilo LinkedIn è infatti un modo eccellente per raggiungere le persone e far loro sapere che si è disponibili sul mercato per un nuovo ruolo.

A tal proposito, è fondamentale assicurarsi innanzitutto che il proprio profilo sia aggiornato, ben scritto (chiedendo ad amici più esperti di verificarne l’efficacia se non si è sicuri) e che abbia una fotografia professionale di buona qualità. 

Il buon vecchio CV

Il CV dovrebbe sempre essere al primo posto nelle priorità di una transizione efficace. 

Un CV anonimo, uguale agli altri, non ha senso di esistere: verrà cestinato ancora prima di essere letto, perché non attira l’attenzione.

Il proprio curriculum deve invece poter urlare “ehi! Sono ciò che ti serve, sono unico sul mercato. Leggimi!”

Anche l’analisi preliminare delle aziende per le quali si desidera lavorare può aiutare nella stesura customizzata del proprio CV, ad esempio dando maggiore enfasi a background formativi o professionali che più si avvicinano alla filosofia dell’azienda scelta.

Si può inoltre provare a integrare queste competenze seguendo corsi formativi prima di lasciare la divisa e assicurarsi che siano ben rappresentate nel proprio CV.

È infine importante mettere in luce nel proprio CV anche competenze trasversali come capacità organizzative, relazionali, capacità di lavorare in team, serietà, motivazione e impegno. Raccontare di se anche tramite hobby, passioni e/o attività pro bono.

…Altri dubbi?

Queste sono solamente alcune idee su come partire per provare a reinventarsi e trovare il proprio spazio all’interno del complesso mercato del lavoro.

Se sei un Veterano dei comparti Sicurezza, Difesa o Soccorso pubblico, l’Associazione di Promozione Sociale NON DOLET può assisterti per aiutarti a capire quali sono le possibilità per il tuo profilo. Contattaci via mail a info@valoreaiveterani.it e cercheremo di consigliarti.

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa.